Dal lontano 2006, quasi per gioco, sfida e un pizzico di pazzia, alcuni genitori, nonni e bambini accomunati dalla voglia di divertirsi, hanno cominciato a costruire carri allegorici per partecipare al popolarissimo Carnevale di Formigine.
Oltre alla fantasia, entrano in gioco esperienza e abilità creativa, migliorando e affinando la tecnica della cartapesta di anno in anno.
Cerchiamo di raccontare un po’ con parole e foto la costruzione di un carro allegorico, nel nostro caso si tratta della nascita di Pegaso, dal momento che il tema scelto per questo anno è l’antica Grecia.
Il nostro è un modestissimo esempio se paragonato alle opere d’arte di altri carnevali nazionali dall’antica tradizione, però ci piace condividere l’idea che con un po’ di ferro, carta di giornale, farina e colori … la fantasia prende forma …
Si comincia da uno schizzo ingrandito per cominciare a costruire lo scheletro, l’ossatura di ferro che definirà il personaggio … Una delle fasi più difficili, occorrono abili saldatori …
Ed eccolo in sfilata ….