Materiale di recupero: bustine tè
Altro materiale occorrente: filo di luci a led da interno, graffettatrice
Oggi vi portiamo direttamente in Sri Lanka a visitare, virtualmente, le piantagioni di tè con i quali abbiamo creato il nostro “Filo di luci”.
Che cos’è il Turismo Responsabile:
Turismo solidale…è viaggiare con consapevolezza e con rispetto per la realtà dei paesi di destinazione. Va incontro alla gente ed alla natura con rispetto e disponibilità, è un incontro-scambio reale e profondo tra il turista e la popolazione locali.
L’associazione “COSE DELL’ALTRO MONDO” e la Coop. Sociale VAGAMONDI propongono un viaggio di questo tipo in SRI LANKA, una meravigliosa isola situata a sud ovest dell’India. Pochi paesi al mondo sanno offrire una così grande varietà di paesaggi e di culture in un’area geografica limitata come questa.
Sri Lanka
NUWARA ELIYA in Sri Lanka è un’immensa vallata dedicata alla raccolta del tè, il suo nome significa “sopra le nuvole” perchè è la città più alta dello Sri Lanka: sorge a 1900 metri.
Località preferita dagli Inglesi, la cittadina conserva vestigia imperiali: un cocktail di architettura di campagna, georgiana e Tudor. Il clima e le caratteristiche ambientali non fanno di certo pensare ad un’isola tropicale; l’aria è fresca e la sera è quasi sempre necessario il riscaldamento acceso. La zona è ricca di piantagioni e di fabbriche di the, che viene raccolto e fatto essiccare in appositi spazi, poi fermentato, sbriciolato e suddiviso sia in base alla qualità che alla destinazione (vendita locale o esportazione).
La strada che conduce a Nuwara Eliya passa per zone montane verdissime, attraversate da numerosi corsi d’acqua che formano affascinanti cascate, come questa di Ramboda Galle La città è uno splendido esempio dell’importanza della presenza olandese in Sri Lanka.
Ecco cosa abbiamo creato: