Ingredienti:
– Albicocche acquistate a km 0 da un produttore locale
– Zucchero di canna integrale qualità Mascobado (www.liberomondo.org)
– Lavare bene le albicocche e snocciolarle. Tagliare a metà le più mature e a pezzi più piccoli quelle più sode.
– Pesare la frutta e considerare 250gr di zucchero ogni chilo di albicocche. Aggiungere lo zucchero pesato in proporzione, mescolare e amalgamare bene il tutto.
– Lasciare riposare un po’, in modo tale che lo zucchero cominci a sciogliersi (si può anche preparare il tutto alla sera e cuocere al mattino o viceversa)
– Mettere il composto ottenuto in una padella e cuocere a fuoco lento, così da far formare un po’ di liquido, ma fare attenzione che non si bruci. Di tanto in tanto, mescolare.
– Far bollire per 10 minuti circa.
– Passare il tutto ancora caldo nel passaverdura, velocemente, in modo tale che lo zucchero non indurisca troppo.
– Rimettere la “passata di albicocche” sul fuoco per altri 10 minuti circa: così facendo si compatterà ed evaporerà acqua.
– Invasare.
– Appena il barattolo di vetro risulterà pieno, chiudere bene con il coperchio e mettere i vasi capovolti. Questa operazione consente di creare il “sottovuoto” per la conservazione.
– Tenere questa posizione fino a quando non si è raffreddato il vaso.
– Gustare comodamente la marmellata su panini o gallette o in crostata, oppure decorare ed etichettare il vaso e regalare, magari a Natale, quando ormai il colore e il profumo delle albicocche sarà già un caro ricordo estivo.
Grazie per questa ricetta sicuramente buonissima!!!!
Ho giusto delle prugne da raccogliere….
mmmh!…mi sto già leccando i baffi!!!
Ne aspettiamo altre!!!!
Stefi